Pranzo con familiari: parmigiana di nelanzane

Gen 7, 2025

In base alla Parmigiana di melanzane, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:

🍷 Nero d’Avola

Descrizione:
Vino rosso siciliano con note di frutti di bosco, spezie e sentori mediterranei.

Motivo dell’abbinamento:
Le note speziate e la freschezza di questo vino si accostano bene alla consistenza cremosa e al gusto ricco della Parmigiana di melanzane, creando un equilibrio armonioso.

Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice a tulipano per esaltare i profumi. Non necessita di decantazione.

Opzione specifica:
Per un’opzione di buona qualità, ti consiglio il Nero d’Avola 2019, Planeta, con un prezzo stimato di 15-20€.

🍷 Chianti

Descrizione:
Vino rosso toscano con sentori di ciliegie, erbe aromatiche e spezie, accompagnati da una piacevole freschezza.

Motivo dell’abbinamento:
La struttura e l’acidità del Chianti si sposano bene con la consistenza cremosa e il sapore intenso della Parmigiana di melanzane, creando un’accoppiata classica e appagante.

Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice di media grandezza. Non richiede decantazione.

Opzione specifica:
Per un’opzione più esclusiva, ti consiglio il Chianti Classico 2018, Castello di Volpaia, con un prezzo stimato di 18-22€.

In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:

🍷 Merlot

Descrizione:
Vino rosso morbido e rotondo con note di frutti rossi, erbe e vaniglia.

Motivo dell’abbinamento:
Il Merlot, con la sua morbidezza e rotondità, si adatta bene alla consistenza della Parmigiana di melanzane, offrendo un profilo fruttato e leggermente speziato.

Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice di media grandezza. Non richiede decantazione.

Opzione specifica:
Per un’opzione di buon rapporto qualità-prezzo, ti consiglio il Merlot 2017, Santa Rita, con un prezzo stimato di 10-15€.

“Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo vino! eLier al tuo servizio.”