In base alla frittata di asparagi, ti suggerisco i seguenti due vini bianchi</strong
che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Descrizione:
Vino bianco fresco e aromatico, con note di agrumi, erbe aromatiche e una piacevole mineralità.
Motivo dell’abbinamento:
La freschezza e l’acidità del Sauvignon Blanc si accostano perfettamente alla delicatezza degli asparagi, creando un equilibrio armonioso.
Come servirlo:
Servilo a 10-12°C in un calice a tulipano per concentrare gli aromi. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Sauvignon Blanc 2019, Villa Maria, con un prezzo stimato di 15-20€.
Descrizione:
Vino bianco fresco e fruttato, con sentori di frutta tropicale, agrumi e una nota salina al finale.
Motivo dell’abbinamento:
Il Vermentino, con la sua freschezza e mineralità, si sposa bene con la dolcezza degli asparagi, valorizzandone il sapore.
Come servirlo:
Servilo a 8-10°C in un calice a tulipano per esaltare gli aromi fruttati. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Vermentino di Sardegna 2020, Argiolas, con un prezzo stimato di 12-15€.
In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:
Descrizione:
Vino rosso leggero e fruttato, con note di ciliegia, fragola e spezie leggere.
Motivo dell’abbinamento:
Anche se insolito con la frittata di asparagi, il Pinot Noir può offrire una piacevole freschezza e morbidezza che si integra bene con la consistenza cremosa del piatto.
Come servirlo:
Servilo a 14-16°C in un calice a tulipano per esaltare gli aromi fruttati. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Pinot Noir 2018, Cloudy Bay, con un prezzo stimato di 18-22€.