In base alla carne rossa, ti suggerisco i seguenti due vini rossi</strong
che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Descrizione:
Vino rosso robusto e complesso, con tannini potenti e note di ciliegia, rosa e tabacco.
Motivo dell’abbinamento:
Il Barolo, con la sua struttura e complessità, si sposa magnificamente con la carne rossa, enfatizzando i sapori succulenti del piatto.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice ampio. È consigliabile decantarlo per almeno un’ora prima di servirlo.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Barolo Riserva 2015, Marchesi di Barolo, con un prezzo stimato di 40-45€.
Descrizione:
Vino rosso elegante e strutturato, con aromi di frutti rossi, spezie e note terrose.
Motivo dell’abbinamento:
Il Brunello di Montalcino, con la sua complessità e acidità bilanciata, si armonizza perfettamente con la carne rossa, offrendo un’eleganza al palato.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice ampio. È consigliabile decantarlo per almeno un’ora prima di servirlo.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Brunello di Montalcino 2016, Casanova di Neri, con un prezzo stimato di 50-55€.
In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:
Descrizione:
Vino rosso complesso con note di frutti neri, erbe aromatiche e spezie, supportate da tannini setosi.
Motivo dell’abbinamento:
Il Châteauneuf-du-Pape, con la sua struttura e complessità, si sposa magnificamente con la carne rossa, offrendo una combinazione di eleganza e potenza.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice ampio. Non necessita di decantazione prolungata.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Châteauneuf-du-Pape 2017, Domaine du Vieux Télégraphe, con un prezzo stimato di 45-50€.