In base alla Parmigiana di melanzane, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Aglianico del Vulture
Descrizione:
Vino rosso robusto e strutturato con note di frutti di bosco, pepe nero e liquirizia.
Motivo dell’abbinamento:
L’Aglianico del Vulture, con la sua struttura e acidità, si sposa alla perfezione con la consistenza cremosa e saporita della Parmigiana di melanzane, contrastando efficacemente la dolcezza dell’ortaggio.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice a tulipano. Può beneficiare di una breve decantazione di circa 1 ora.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio l’Aglianico del Vulture 2016, Elena Fucci, con un prezzo stimato di 15-20€.
Chianti Classico
Descrizione:
Vino rosso elegante e ben strutturato con note di ciliegia, pepe nero e una leggera speziatura.
Motivo dell’abbinamento:
Il Chianti Classico, con i suoi tannini morbidi e la freschezza, si armonizza con la melanzana e il formaggio della Parmigiana, donando equilibrio al piatto.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice da vino rosso di forma bordeaux. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Chianti Classico 2018, Ruffino, con un prezzo stimato di 10-15€.
In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:
Primitivo di Manduria
Descrizione:
Vino rosso intenso e avvolgente con note di frutti di bosco maturi, vaniglia e cioccolato.
Motivo dell’abbinamento:
Il Primitivo di Manduria, con la sua morbidezza e la ricchezza aromatica, si sposa bene con i sapori intensi della Parmigiana, creando un connubio gustoso.
Come servirlo:
Servilo a 18°C in un calice ampio tipo Bordeaux. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Primitivo di Manduria 2017, Tormaresca, con un prezzo stimato di 15-20€.
“Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo vino! eLier al tuo servizio.”