In base alla Parmigiana di melanzane, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Aglianico del Vulture
Descrizione:
Vino rosso robusto e strutturato, con note di frutti di bosco, pepe nero e liquirizia.
Motivo dell’abbinamento:
L’Aglianico del Vulture, con la sua complessità e tannini decisi, si sposa bene con la consistenza cremosa e il sapore intenso della Parmigiana di melanzane.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice ampio a tulipano. Può beneficiare di una decantazione di almeno 1 ora.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio l’Aglianico del Vulture 2016, Cantine del Notaio, con un prezzo stimato di 25-30€.
Nerello Mascalese
Descrizione:
Vino rosso elegante con sentori di ciliegie, erbe aromatiche e spezie dolci, sostenuto da una fresca mineralità.
Motivo dell’abbinamento:
Il Nerello Mascalese, leggero e profumato, contrasta piacevolmente con la ricchezza della Parmigiana, offrendo un equilibrio di sapori.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice a tulipano di media grandezza. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Nerello Mascalese 2018, Tenuta delle Terre Nere, con un prezzo stimato di 20-25€.
In base al tuo budget di 20€ – 50€, ti suggerisco come extra:
Ciro Rosso Classico
Descrizione:
Vino rosso dal carattere fruttato e speziato, con note di ciliegie mature e pepe nero.
Motivo dell’abbinamento:
Il Ciro Rosso Classico, con la sua freschezza e leggera tannicità, si adatta bene alla Parmigiana di melanzane, offrendo un profilo gustativo vivace.
Come servirlo:
Servilo leggermente fresco, a 16-18°C, in un calice a tulipano. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Ciro Rosso Classico 2017, Librandi, con un prezzo stimato di 15-20€.