In base al Casatiello napoletano, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Aglianico del Vulture
Descrizione:
Vino rosso robusto e strutturato con note di frutti rossi, spezie e un finale persistente.
Motivo dell’abbinamento:
La complessità e la robustezza dell’Aglianico del Vulture si sposano bene con i sapori intensi e speziati del Casatiello napoletano, creando un equilibrio armonioso.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice ampio per esaltare le sue caratteristiche strutturate.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio l’Aglianico del Vulture 2018, Cantine del Notaio, con un prezzo stimato di 8-10€.
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso
Descrizione:
Vino rosso fragrante con note di frutti di bosco, erbe mediterranee e una piacevole freschezza.
Motivo dell’abbinamento:
La freschezza e la nota erbacea del Lacryma Christi del Vesuvio si armonizzano con i sapori complessi e aromatici del Casatiello, offrendo una piacevole combinazione di gusto.
Come servirlo:
Servilo leggermente fresco, a circa 14-16°C, in un calice da vino rosso leggero.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Lacryma Christi del Vesuvio Rosso 2019, Sorrentino, con un prezzo stimato di 6-9€.
In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:
Falanghina
Descrizione:
Vino bianco fresco e aromatico con note di agrumi, fiori bianchi e una piacevole mineralità.
Motivo dell’abbinamento:
Anche se insolito per un Casatiello napoletano, la freschezza e la leggerezza della Falanghina possono contrastare piacevolmente la ricchezza del piatto, pulendo il palato tra un morso e l’altro.
Come servirlo:
Servilo a 10-12°C in un calice da vino bianco di media grandezza.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio la Falanghina 2020, Feudi di San Gregorio, con un prezzo stimato di 7-10€.
Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo vino! eLier al tuo servizio.