In base ai tuoi “rustici”, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Sangiovese
Descrizione:
Vino rosso leggero e fresco con note di ciliegia, fragola e spezie leggere.
Motivo dell’abbinamento:
Il Sangiovese è versatile e si adatta bene alla varietà di sapori dei rustici, dal salato al piccante, offrendo freschezza e morbidezza.
Come servirlo:
Servilo a 14-16°C in un calice a tulipano per esaltare i profumi. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Sangiovese 2019, Rocca delle Macìe, con un prezzo stimato di 12-15€.
Merlot
Descrizione:
Vino rosso morbido e fruttato con note di ciliegia, prugna e vaniglia.
Motivo dell’abbinamento:
Il Merlot si accompagna bene ai rustici grazie alla sua morbidezza e al gusto fruttato, che si armonizza con salse e ripieni vari.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice di media grandezza. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Merlot 2018, Santa Cristina, con un prezzo stimato di 10-12€.
In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:
Prosecco
Descrizione:
Vino bianco frizzante con note di mela verde, fiori bianchi e lievi sentori agrumati.
Motivo dell’abbinamento:
Anche se insolito con i rustici, il Prosecco può offrire una piacevole freschezza e pulizia al palato, contrastando i sapori salati e grassi.
Come servirlo:
Servilo a 6-8°C in una flûte per valorizzare la sua effervescenza e fragranza.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Prosecco Superiore Brut, Valdo, con un prezzo stimato di 10-15€.
Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo vino! eLier al tuo servizio.