In base al Risotto all’astice, ti suggerisco i seguenti due vini bianchi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Chardonnay dell’Alto Adige
Descrizione:
Vino bianco complesso con note di mela verde, pesca bianca e una piacevole mineralità al palato.
Motivo dell’abbinamento:
La freschezza e la struttura del Chardonnay si sposano perfettamente con la delicatezza e il sapore ricco del risotto all’astice, creando un equilibrio armonioso.
Come servirlo:
Servilo a 10-12°C in un calice da Chardonnay. Non è necessaria la decantazione.
Opzione specifica:
Per un’opzione esclusiva, ti consiglio il Chardonnay Alto Adige 2019, Cantina Terlano, con un prezzo stimato di 50-60€.
Vermentino di Sardegna
Descrizione:
Vino bianco fresco e aromatico con note di agrumi, pesca e una piacevole mineralità che ricorda il mare.
Motivo dell’abbinamento:
Il Vermentino, con la sua acidità vivace e la freschezza, contrasta in modo eccellente con la cremosità e la dolcezza dell’astice nel risotto, creando un equilibrio gustoso.
Come servirlo:
Servilo a 8-10°C in un calice a tulipano. Non è necessaria la decantazione.
Opzione specifica:
Per un’opzione più esclusiva, ti consiglio il Vermentino di Sardegna 2020, Sella & Mosca, con un prezzo stimato di 20-25€.
In base alla tua preferenza per il vino bianco, ti suggerisco come extra:
Riesling Vendemmia Tardiva
Descrizione:
Vino bianco dolce e complesso con note di miele, albicocca e agrumi canditi, accompagnate da una fresca vena acida.
Motivo dell’abbinamento:
Il Riesling Vendemmia Tardiva, con la sua dolcezza equilibrata dall’acidità, si armonizza splendidamente con la cremosità e il sapore intenso dell’astice nel risotto.
Come servirlo:
Servilo a 8-10°C in un calice da vino bianco dolce. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Per un’opzione più esclusiva, ti consiglio il Riesling Vendemmia Tardiva 2015, Trimbach, con un prezzo stimato di 40-50€.
“Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo vino! eLier al tuo servizio.”