In base al brasato, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Barolo
Descrizione:
Vino rosso complesso e strutturato, con note di rosa, ciliegia, liquirizia e spezie.
Motivo dell’abbinamento:
Il Barolo, con i suoi tannini potenti e l’acidità vivace, si sposa alla perfezione con la carne tenera e saporita del brasato, creando un equilibrio armonioso.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice ampio a tulipano. Decantalo per almeno 1-2 ore prima di gustarlo.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Barolo Riserva 2015, Marchesi di Barolo, con un prezzo stimato di 40-50€.
Brunello di Montalcino
Descrizione:
Vino rosso elegante e complesso, con sentori di frutti rossi, tabacco, cuoio e spezie dolci.
Motivo dell’abbinamento:
Il Brunello, con la sua struttura e persistenza, si armonizza splendidamente con la consistenza morbida e il sapore intenso del brasato, creando un connubio di sapori raffinati.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice ampio a tulipano. Decantalo per almeno 1 ora prima di gustarlo.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Brunello di Montalcino 2016, Casanova di Neri, con un prezzo stimato di 45-50€.
In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:
Chianti Classico Riserva
Descrizione:
Vino rosso strutturato e complesso, con note di ciliegia, mora, pepe nero e vaniglia.
Motivo dell’abbinamento:
Anche se non tradizionalmente abbinato al brasato, il Chianti Classico Riserva può offrire un’alternativa interessante con la sua freschezza e complessità, contrastando con la consistenza della carne.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice per vino rosso di media grandezza.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Chianti Classico Riserva 2015, Castello di Volpaia, con un prezzo stimato di 25-30€.
“Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo vino! eLier al tuo servizio.”