In base alla pizza margherita, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Chianti
Descrizione:
Vino rosso leggero e fresco, con note di ciliegia, violetta e spezie.
Motivo dell’abbinamento:
Il Chianti è un vino versatile e ben bilanciato che si adatta perfettamente alla semplicità e freschezza della pizza margherita, sottolineando la dolcezza del pomodoro e la cremosità della mozzarella.
Come servirlo:
Servilo leggermente fresco, intorno ai 14-16°C, in un calice da vino rosso di media grandezza.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Chianti DOCG, un vino di ottima qualità con un prezzo accessibile, intorno ai 7-9€.
Barbera d’Asti
Descrizione:
Vino rosso vivace e fruttato, con sentori di ciliegia, lampone e leggero accenno di spezie.
Motivo dell’abbinamento:
La freschezza e l’acidità della Barbera d’Asti si sposano bene con la pizza margherita, contrastando la dolcezza del pomodoro e pulendo il palato tra un morso e l’altro.
Come servirlo:
Servilo leggermente fresco, intorno ai 14-16°C, in un calice da vino rosso di media grandezza.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio la Barbera d’Asti DOCG, un vino di ottima qualità con un prezzo intorno ai 8-10€.
In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:
Merlot
Descrizione:
Vino rosso morbido e fruttato, con note di frutti rossi e leggero sentore di vaniglia.
Motivo dell’abbinamento:
Anche se non tradizionalmente abbinato alla pizza, il Merlot può offrire una piacevolezza fruttata che si integra bene con il pomodoro e la mozzarella, creando un’accoppiata armoniosa.
Come servirlo:
Servilo leggermente fresco, intorno ai 14-16°C, in un calice da vino rosso di media grandezza.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio un Merlot italiano con un prezzo stimato di 9-11€.
“Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo vino! eLier al tuo servizio.”