In base al Risotto all’Amarone, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Amarone della Valpolicella
Descrizione:
Vino rosso corposo e avvolgente, con note di frutti di bosco, ciliegia, e spezie dolci come cannella e chiodi di garofano.
Motivo dell’abbinamento:
L’Amarone della Valpolicella è un vino robusto e strutturato, in grado di bilanciare la cremosità e l’intensità aromatica del risotto all’Amarone.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice ampio a tulipano. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio l’Amarone della Valpolicella 2015, Cantina Negrar, con un prezzo stimato di circa 20€.
Valpolicella Ripasso
Descrizione:
Vino rosso morbido e vellutato, con sentori di frutti rossi, prugna e note speziate di pepe nero.
Motivo dell’abbinamento:
Il Valpolicella Ripasso è un vino versatile con una piacevole freschezza che si adatta bene alla cremosità del risotto all’Amarone, creando un equilibrio armonioso.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice da vino rosso di media grandezza.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Valpolicella Ripasso 2016, Allegrini, con un prezzo stimato di circa 12€.
In base alla tua preferenza di spendere fino a 10€, ti suggerisco come extra:
Merlot
Descrizione:
Vino rosso morbido e fruttato, con note di ciliegia, prugna e un tocco speziato di vaniglia.
Motivo dell’abbinamento:
Il Merlot è un’ottima scelta economica che si sposa bene con piatti cremosi come il risotto, offrendo una piacevole morbidezza al palato.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice da vino rosso di media grandezza.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Merlot Veneto IGT, Cantine Riondo, con un prezzo stimato di circa 8€.
“Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo vino! eLier al tuo servizio.”