In base ai formaggi e alle salsicce del tuo aperitivo al tramonto con familiari, ti suggerisco i seguenti due vini che si abbinano perfettamente al tuo cibo:
Chianti Classico
Descrizione:
Vino rosso corposo e tannico, con note di ciliegia matura, cuoio e spezie dolci.
Motivo dell’abbinamento:
La struttura complessa del Chianti Classico si sposa bene con la varietà di sapori dei formaggi e delle salsicce, offrendo un equilibrio tra tannini e acidità.
Come servirlo:
Servilo a 18°C in un calice ampio per esaltare le note speziate. Puoi decantarlo per circa 30 minuti per un’espressione ottimale.
Opzione specifica:
Ti consiglio il Chianti Classico 2018, Castello di Brolio, con un prezzo stimato di 8-10€.
Valpolicella Ripasso
Descrizione:
Vino rosso intenso con aromi di frutti rossi, prugna e note speziate, con un retrogusto persistente.
Motivo dell’abbinamento:
Il Valpolicella Ripasso è morbido e fruttato, ideale per accompagnare la varietà di sapori dei formaggi e delle salsicce, senza sovrastarli.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice a tulipano per concentrare gli aromi. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Ti consiglio il Valpolicella Ripasso 2017, Zenato, con un prezzo stimato di 9-10€.
In base alla tua preferenza per il vino bianco, ti suggerisco come extra:
Pinot Grigio
Descrizione:
Vino bianco fresco e leggero, con note di agrumi, pera e mandorla.
Motivo dell’abbinamento:
Anche se meno convenzionale con formaggi e salsicce, il Pinot Grigio offre una freschezza e acidità che possono contrastare e pulire il palato dai grassi dei formaggi e delle salsicce.
Come servirlo:
Servilo a 8-10°C in un calice da vino bianco per apprezzarne la freschezza e la vivacità.
Opzione specifica:
Ti consiglio il Pinot Grigio 2019, Santa Margherita, con un prezzo stimato di 9-10€.